Qualità e territorio
Principali aree di ricerca
Le ricerche sono indirizzate allo studio della caratterizzazione dei prodotti vegetali ed animali primari e trasformati in relazione al processo produttivo e all’ambiente di produzione (dalle specifiche delle matrici secondarie alle specifiche delle matrici primarie e a quelle del processo produttivo).
Sviluppo di metodiche di analisi di principi attivi o caratterizzanti matrici vegetali di interesse biologico/alimentare; messa a punto di metodi di estrazione, frazionamento, analisi quali-quantitativa e caratterizzazione di metaboliti secondari da diverse matrici vegetali.
- Determinazione del tenore in sostanze fenoliche, antocianosidi, fenilpropanoidi, secoiridoidi, carotenoidi e saponine in matrici vegetali di interesse alimentare e saponine in alcuni integratori di origine vegetale
- Studio sulla matrice Olea europaea L. con riferimento agli antiossidanti naturali nelle acque reflue alla caratterizzazione e valorizzazione di varietà autoctone toscane
- Monitoraggio degli antocianosidi e dei flavonoidi nei frutti di circa 40 cv di ciliegio (Prunus avium and Prunus cerasus) e su cultivar pigmentate di patata e lo studio del profilo fenolico in cv selezionate Italiane di ortaggi
- Processi di estrazione innovativa di olio extravergine di oliva monitorati tramite il dosaggio dei biofenoli minori polari.
- Monitoraggio della componente polifenolica dei vini durante la vinificazione e in seguito a processi tecnologici di affinamento (micro-ossigenazione).
Studio dei sistemi di produzione di specie erbacee e arboree, comprese quelle orticole, floricole, foraggere e frutticole
- Sistemi di produzione (biologico, integrato e di precisione) e qualità delle matrici primarie;
- Effetti delle variazioni ambientali sulla resa e sulla qualità della produzione;
- Biodiversità e tipicità delle produzioni (recupero e caratterizzazione di vecchie varietà locali, patata, frumento, carciofo, fagioli; pascoli, crocifere ecc);
- Valutazione dei fattori che controllano la tipicità (genotipo, ambiente e modalità di produzione);
- Definizioni di marcatori genetici, agronomici, organolettici e funzionali per la creazione di un modello di tracciabilità di processo e di prodotto a garanzia della sicurezza alimentare e del consumatore;
- Definizione di Indici di provenienza geografica dei prodotti agroalimentari
Ricerche sulla qualità delle matrici animali
- Studio dei fattori esogeni ed endogeni che influenzano la quantità e la qualità dei prodotti animali tipici e legati al territorio, con particolare riguardo al latte e suoi derivati, alla carne e suoi derivati ed ai prodotti ittici freschi, confezionati in atmosfera protettiva, refrigerati, congelati e surgelati
- Definizione di protocolli di rintracciabilità genetica utilizzando metodi sia deterministici che probabilistici per la valorizzazione del germoplasma autoctono toscano
- Studio della variazione della composizione della frazione lipidica del latte bovino ed ovino attraverso la dieta
Ricerche sui processi di trasformazione delle matrici primarie e sull’innovazione di prodotto e di processo
- Studio e modellazione dei fenomeni che avvengono durante i processi di conservazione e trasformazione delle materie prime in alimenti dall’altra
- Sviluppo di nuovi prodotti e tecniche produttive con particolare riferimento alle filiere dei vini, degli oli di oliva, dei prodotti vegetali e dei prodotti da forno.
- Studio delle caratteristiche fisiologiche e biochimiche di ceppi di microorganismi utili nei processi fermentativi di produzione di alimenti e sul controllo e miglioramento delle fermentazioni.
- Sviluppo di metodiche molecolari per una rapida identificazione di lieviti e batteri e per una tipizzazione dei singoli ceppi microbici all’interno di una stessa specie. Argomenti particolarmente sviluppati sono la biotecnologia del vino e dei prodotti da forno.